Festool Levigatrice pneumatica LEX 3 150/3
- -5%
- Pressione d'esercizio (pressione idraulica) 6 bar
- N. di giri 20.000 g/min
- N. giri mov. eccentrico 10.000 fg/min
- Corsa di levigatura 3,0mm
- Valore emissione vibrazioni Ah (monoasse) 2,1 m/s^2
- Valore emissione vibrazione Ah (tre assi) 3,7 m/s^2
- Consumo aria con carico normale 290 l/min
- Diametro platorello 150mm
- Livello di pressione acustica (dB(A)) 72
- Peso 1,0Kg
Descrizione
Generale
La levigatura è il passaggio fondamentale per ottenere finitura perfette.
Scegliere la levigatrice corretta è una scelta importante e alla base del successo del lavoro.
In ambito industriale si scelgono spesso levigatrici pneumatiche grazie alla loro affidabilità, alla lunghissima durata nel tempo e ai bassi costi di manutenzione.
Le Festool LEX3 oltre a queste caratteristiche:
- garantiscono un ridotto consumo di aria, a tutto vantaggio del risparmio energetico e della maggiore continuità di lavoro.
- permettono una ottima sensibilità sulla superficie, molto basse ed ergonomiche
- una maggiore comodità di lavoro, grazie al tubo IAS3 che fornisce aria, aspirazione e ritorno dell'aria in una unica soluzione e con attacco con attacco girevole
LEX3 150
LEX3 150 dette anche levigatrici LEX3. P
erché trovo 3 versioni: 150/3, 150/5, 150/7.
Anche se appaiono identiche si distinguono per la dimensione dell'orbita.
Il numero che cambia dopo la barra indica il diametro dell'orbita. Infatti maggiore è il diametro dell'orbita e più veloce sarà nel rimuovere materiale. Viceversa, più piccolo è il diametro dell'orbita e più alto sarà il grado di finitura. La scelta dipende sempre dal tipo di lavoro e dal risultato che voglio ottenere.
Sceglierò la 150/7 quando devo rimuovere velocemente il materiale e non voglio scaldare eccessivamente la superficie, come nel caso di superfici in plastica o in alluminio.
La 150/5 mi servirà per rimuovere vecchie vernici e stucchi per preparare la posa del fondo o del primer.
Utilizzerò la 150/3 per carteggiare il fondo o il primer in preparazione della stesura della vernice finale.
Ogni applicazione ha la sua specifica lavorazione: utilizzare un utensile per una lavorazione diversa porta ad un eccessivo consumo di tempo oppure a un risultato non all'altezza delle aspettative: una LEX3 150/7 utilizzata sul primer o sul fondo lo rimuoverà molto, forse troppo velocemente non permettendomi la sensibilità necessaria a ottenere una buona finitura, Inoltre i cerchi di carteggiatura saranno molto evidenti una volta terminata la verniciatura.
Una 150/3 utilizzata in sgrossatura sarà lenta, tenderà a scaldare il supporto, il materiale da rimuovere e farà durare meno il platorello.
Platorelli
E parlando di platorelli le LEX3 150 hanno in dotazione platorelli che utilizzano il principio MULTIJET STREAM 2: sfruttando l'aspirazione si crea un vero e proprio sistema di trasporto della polvere, con fori che aspirano, altri che soffiano spingendo la polvere verso l'aspirazione e altri ancora che lavorano tra la carta e il platorello, per la maggior durata di abrasivo, platorelli e restituendo superfici meno stressate.
E ogni applicazione ha il suo platorello: Platorello con supporto nero: dato in dotazione, è morbido per la maggior parte delle situazioni.
- Platorello con supporto blu: rigido, per sgrossare con maggior velocità
- Platorello con supporto grigio: supermorbido, per rispettare le superfici in fase di levigatura
- Platorello con supporto nero: morbidđo standard, per la maggior parte delle lavorazioni.
Tubo
Un componente fondamentale per le LEX3: il tubo IAS3.
Evoluzione dei suoi modelli precedenti il tubo trasporta al suo interno tutto il necessario per lavorare correttamente e in sicurezza.
Al suo interno abbiamo 3 servizi:
- l'alimentazione dell'aria compressa
- il ritorno dell'aria inutilizzata, in modo che non sfoghi vicino al pezzo in lavorazione, sporcandolo con l'eventuale olio di lubrificazione e raffreddi inutilmente la mano dell'operatore
- l'aspirazione delle polveri
I 3 servizi del tubo si connettono con una sola mossa e l'attacco è girevole per il massimo confort durante il lavoro.
Il tubo IAS3 porta lo scarico dell'aria vicino all'attacco lato aspiratore, mentre il tubo IAS3 Light scarica dopo l'impugnatura
Consumabili
Per ogni tipo di superficie c'è l'abrasivo corretto. Festool ne propone 8 diversi tipi per diverse applicazioni, saremo lieti di darvi suggerimenti in questo senso qui in negozio.
Dettagli prodotto
- Peso
- 1,00 kg
- N° di giri
- 20000 min⁻¹
- Nr. giri mov. eccentrico
- 10000 min⁻¹
- Corsa di levigatura
- 3,00 mm
- Pressione d‘esercizio (pressione idraulica)
- 6 bar
- valore emissione vibrazioni ah (monoasse)
- 2,10 m/s²
- valore emissione vibrazioni Ah (tre assi)
- 3,70 m/s²
- Consumo d‘aria con carico nominale
- 290,00 l/min
- Platorello Ø
- 150,00 mm
- Livello di pressione acustica
- 72,00 dB(A)
- Alimentazione
- AD ARIA
- Tipo di azionamento
- Rete
Recensioni (0)
Prodotti Accessori